Processo
IL MONDO CHE CAMBIA PONE NUOVE SFIDE ALL'AGRICOLTURA DEL FUTURO
Oggi il mercato della produzione vegetale chiede maggior sicurezza e qualità. L'agricoltura si trova di fronte a nuove sfide che possono essere vinte guardando al mantenimento ed al miglioramento della qualità delle nostre produzioni agricole e non soltanto ai costi ed al miglioramento della resa.
La sfida del nostro tempo è quella dell’eccellenza.
A causa della globalizzazione, le produzioni vegetali non sono più limitate a regioni con confini ben precisi. Di conseguenza, ingenti volumi di materiale vegetale viaggiano/vengono trasportati tra diverse zone del globo aumentando il rischio di diffondere i patogeni.
Spesso l’osservazione dei sintomi in campo non è sufficiente ad identificare la presenza di malattie e le metodiche attuali di diagnostica per la rilevazione delle malattie risultano spesso poco sensibili e scarsamente affidabili.
Quindi gli obiettivi che l'agricoltura del futuro si deve porre sono i seguenti:
Innovazione dei metodi colturali
Miglioramento della qualità e della competitività
Certificazione delle produzioni
Nuovi quadri normativi ed economici
Delocalizzazione della produzione
Le malattie delle piante sono un danno grave per l’agricoltura e le ripercussioni economiche possono risultare estremamente dannose per tutta la filiera produttiva. Un dato che deve far riflettere è che il 15% delle produzioni di derrate alimentari vanno distrutte, ogni anno, a causa delle patologie delle piante coltivate.
![]() |
L'ammontare annuo dei danni arrecati dall’introduzione non intenzionale di nuove specie di parassiti in aree coltivate, è di $100 miliardi e rappresenta una parte importare della produzione |
|
L'ammontare annuo dei costi per i trattamenti fitosanitari nelle zone agricole arriva a toccare la soglia dei 42 miliardi di euro. |
CERTIFICAZIONE, QUALITA’ E COMPETITIVITA’
La certificazione sanitaria del materiale vegetale è ormai diventata un’esigenza imprescindibile, richiesta dal mercato e dalle autorità regolatorie, sia sul mercato interno che per l’esportazione.
IPADLAB, come azienda privata e assolutamente indipendente, è a disposizione del cliente in maniera imparziale, sicura e tempestiva. Quando bisogna diventare competitivi sappiamo bene che un giorno in meno può fare la differenza!
La lotta alle malattie delle piante è costosa, rischiosa, e spesso inefficace. A rischio non è solo la produzione, ma anche il mantenimento e la creazione del materiale di propagazione. Il materiale di partenza è il capitale delle aziende ed è un investimento che deve produrre al meglio.
IPADLAB è l’alleato e il consulente d’eccellenza che fornisce garanzie e certificazioni sulla qualità di questo investimento essenziale.
VUOI SAPERNE DI PIU'? Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER