Winegraft al Padiglione Vino di Expo - 27 giugno ore 11,30
Winegraft al Padiglione Vino di Expo - 27 giugno ore 11,30
Il prossimo 27 giugno presso VINO - A Taste of ITALY, il padiglione del vino italiano ad Expo 2015, si svolgerà un importante confronto scientifico sul futuro della vitivinicoltura italiana e mondiale nel corso del quale Marcello Lunelli, presidente di Winegraft srl, presenterà la straordinaria esperienza della start-up promossa da nove primarie aziende vitivinicole italiane insieme a Fondazione di Venezia e Bioverde Trentino, e le prospettive della ricerca sui “portainnesti M” ideata e coordinata dal prof. Attilio Scienza.
Sabato 27 giugno il terzo appuntamento del Comitato Scientifico
AL PADIGLIONE VINO-A TASTE OF ITALY
UNO SGUARDO SUL FUTURO DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER UNA NUOVA VITICOLTURA
Verona, 22 giugno 2015. Con la diffusione della Fillossera nella seconda metà dell’Ottocento nei vigneti europei è iniziata una nuova forma di viticoltura, basata sull’innesto della vite europea sulle radici di vite americana. Da quel momento l’aspetto del vigneto europeo è drasticamente cambiato per organizzarsi in filari regolari che consentivano un più razionale lavoro dell’uomo nel vigneto. Ma, sempre dall’America, sono giunti Oidio e Peronospora, i quali costringono tuttora la viticoltura a praticare continui interventi fitosanitari.
Scartata per questioni etiche, culturali e sociali l’ipotesi di trovare una soluzione con l’impiego delle tecniche OGM, alcuni centri di ricerca europei ed italiani stanno approntando soluzioni alternative attraverso una serie di incroci ed ibridazioni tra le varietà selvatiche della vite; sono nate delle nuove varietà resistenti alle malattie crittogame che replicano quasi fedelmente alcuni caratteri organolettici delle classiche viti europee.
In sostanza si potrebbe pensare di attualizzare la nostra viticoltura per rispondere meglio alle nuove esigenze e preferenze dei consumatori moderni e alle incerte mutazioni climatiche in atto in questo terzo millennio.
Ed è proprio sui temi più attuali della ricerca scientifica in viticoltura che si concentra l’attenzione del terzo dei sei incontri promossi dal Comitato scientifico del Padiglione VINO A Taste of Italy ad Expo 2015, presieduto da Riccardo Cotarella, in programma sabato 27 giugno alle ore 11.30 presso la Sala Symposium, nell’ambito del quale sono previsti gli interventi di Attilio Scienza, Luigi Moio, Michele Borgo, Eugenio Sartori e Marco Stefanini.
Programma
Sabato 27 giugno ore 11.30 – Padiglione “VINO A TASTE OF ITALY” Expo 2015
Moderatore
Riccardo Cotarella Presidente del Comitato Scientifico
Relatori
Marco Stefanini Responsabile di Piattaforma Miglioramento Genetico Vite
“Le viti resistenti ed i loro profili”
Eugenio Sartori Vivai Rauscedo
“Gli incroci con varietà resistenti”
Michele Borgo Ricercatore Istituto di Viticoltura Conegliano
“Il continuo mutare delle fitopatologie”
Luigi Moio Università di Napoli
“Sostenibilità, sensibilità e leggerezza”
Attilio Scienza Università di Milano
“Le ragioni degli uni e degli altri”
Interventi programmati:
Marcello Lunelli Presidente di Winegraft
“I portainnesti M nella “best practice” di Winegraft tra ricerca e mercato”
Per maggiori info:
WINEGRAFT
Ufficio Stampa e comunicazione
Giulio Somma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.